Configurazione delle stampanti

Estratto

Questo programma vi permette di configurare una stampante appena installata sul vostro sistema, o di predisporre il vostro computer per funzionarei da server per una stampante che è stata aggiunta alla vostra rete locale.

Se avete appena installato una stampante che non era disponibile quando avete installato Mandrake Linux, accertatevi che sia connessa in modo corretto e accesa. Quando lancerete PrinterDrake, la nuova stampante verrà identificata automaticamente e comparirà una finestra di avviso (Figura 2.9).

Figura 2.9. Una nuova stampante

Una nuova stampante

Rispondete , e tutti i programmi necessari verranno installati sulla vostra macchina. A questo punto potrete aggiungere la vostra nuova stampante.

Figura 2.10. Gestione stampanti

Gestione stampanti

La finestra principale del programma di configurazione della stampante (Figura 2.10) contiene i seguenti pulsanti:

Nota

Oltre a ciò, nella parte superiore della finestra potrete vedere una lista gerarchica delle stampanti che è possibile utilizzare, in caso qualcuna sia già disponibile.

L'assistente di configurazione della stampante

Per richiamare l'assistente di configurazione cliccate sul pulsante Aggiungi nuova stampante. Per spostarvi da un passo al successivo cliccate sul pulsante OK o Avanti ->, mentre con Annulla interomperete l'installazione. Se è presente un pulsante <- Indietro potrete anche tornare al passo precedente.

Figura 2.11. Riconoscimento automatico delle stampanti

Riconoscimento automatico delle stampanti

La prima finestra permette di attivare il riconoscimento automatico di stampanti locali, di stampanti di rete e, per finire, di stampanti che dipendono da server SMB (windows). Per prima cosa provate con il riconoscimento automatico del tipo di stampante che volete installare: nella finestra successiva verranno mostrate le stampanti individuate. Se quella che desiderate utilizzare è elencata, selezionatela e cliccate su Avanti ->, poi passate a Figura 2.17. Se, viceversa, il riconoscimento automatico non ha avuto esito positivo o la stampante individuata non è quella corretta, tornate indietro usando il pulsante <- Indietro, rimuovete il segno di spunta da tutte le caselle, cliccate su Avanti -> e seguite le istruzioni che troverete qui di seguito.

Figura 2.12. La porta della stampante

La porta della stampante

Per prima cosa dovrete indicare la porta alla quale è connessa la vostra stampante, parallela o USB.

Figura 2.13. Dispositivo multifunzione

Dispositivo multifunzione

Poi vi verrà chiesto se la vostra stampante è un dispositivo multifunzione. Rispondete in base alle caratteristiche della stampante, in caso affermativo verranno installati dei pacchetti supplementari e vi verrà spiegato come effettuare delle scansioni e come accedere alle schede di memoria per fotocamere usando tale dispositivo.

Figura 2.14. Scelta di un nome per la stampante

Scelta di un nome per la stampante

A questo punto dovete dare un nome alla vostra stampante per poterla identificare facilmente, e, volendo, anche una Descrizione per la stessa e un'indicazione della sua Posizione (Figura 2.14).

Figura 2.15. Scelta del modello della stampante

Scelta del modello della stampante

Subito dopo vi verrà mostrato l'elenco dei driver, organizzato secondo una struttura ad albero in cui il nome del produttore precede quello del modello. Selezionate la vostra stampante o un modello compatibile (Figura 2.15).

Figura 2.16. Configurazione delle opzioni della stampante

Configurazione delle opzioni della stampante

Quindi vi verranno mostrate le opzioni associate al driver che avete scelto (Figura 2.16). È importante che venga indicato il tipo di carta corretto e il tipo di inchiostro disponibile sulla stampante. Se queste impostazioni non sono corrette, infatti, la stampa potrebbe risultare impossibile.

Nota

Per quanto riguarda le impostazioni relative alla qualità della stampa, tenete presente che quanto più alta è la qualità, tanto più lenta sarà la stampante.

Nota

Se avete già configurato una o più stampanti, vi verrà chiesto se desiderate o meno indicare la stampante che state configurando come stampante predefinita. Se cliccate su No, la stampante predefinita rimarrà quella precedentemente indicata.

Figura 2.17. Test della stampante

Test della stampante

Come ultimo passo, vi verrà chiesto se desiderate effettuare un test della stampante. Sono disponibili due pagine di test (Figura 2.17) per permettervi di configurare con precisione i parametri da usare in futuro. Vi consigliamo di stampare almeno una pagina di test, in modo tale da correggere immediatamente i parametri se qualcosa non funziona come dovrebbe. Dopo pochi istanti la stampante dovrebbe cominciare il test, e il programma vi chiederà se è stato portato a termine con successo o no.

Figura 2.18. Il test ha avuto successo?

Il test ha avuto successo?

Se il test è andato bene, rispondete e tornerete alla lista delle stampanti. Congratulazioni, adesso siete pronti a stampare! In caso contrario, cliccate su No e tornerete al menu di configurazione (Figura 2.20), dove potrete correggere le impostazioni della stampante. Consultate la sezione la sezione chiamata “Riconfigurazione di una stampante”.

Adesso la vostra stampante comparirà nella lista delle stampanti configurate, nella finestra principale (Figura 2.19).

Riconfigurazione di una stampante

Figura 2.19. La stampante adesso è configurata

La stampante adesso è configurata

Un doppio clic sul nome di una stampante in questa lista farà comparire un menu in cui potrete decidere quali modifiche apportare, come mostrato in Figura 2.20. Ogni opzione dà accesso a un passo specifico dell'assistente di cui abbiamo parlato sopra descrivendo la configurazione di una nuova stampante (la sezione chiamata “L'assistente di configurazione della stampante”), ma con dei valori predefiniti in tutti i campi, che potrete aggiornare o modificare.

Figura 2.20. Modifica di una stampante esistente

Modifica di una stampante esistente

Ci sono due opzioni supplementari:

  • Impara a usare la stampante: mostra molte informazioni relative a quel tipo di stampante. Se si tratta di un dispositivo multifunzione prodotto da HP verranno mostrate anche delle informazioni riguardo l'acquisizione di immagini;

  • Rimuovi stampante: da usarsi se desiderate rimuovere dal sistema la configurazione di quella stampante. Il dispositivo non sarà più utilizzabile per la stampa.

Selezionate un'opzione nella finestra di dialogo e poi cliccate sul pulsante Vai!.

Il modo esperto

Estratto

Il modo esperto aggiunge tre caratteristiche addizionali alle opzioni di configurazione:

  • Passaggio da un sistema di stampa a un altro.  Potete effettuare questa operazione cliccando sul nuovo pulsante Configura sistema di stampa che comparirà nel menu principale. Sono disponibili due sistemi di stampa: CUPS (quello predefinito), e PDQ. Una descrizione precisa delle loro caratteristiche è al di là degli scopi di questo manuale.

  • Scelta di un driver per una stampante diverso da quello predefinito . Normalmente per una stessa stampante sono disponibili più driver. Se siete in modo esperto, comparirà un terzo livello nella lista di selezione del modello (Figura 2.15) che vi permetterà di cambiare il driver di ogni stampante.

  • Installazione di una stampante remota. Qui sotto vi descriveremo questa caratteristica, grazie alla quale potrete stampare usando stampanti remote che possono trovarsi ovunque all'interno di una rete locale.

Se avviate l'assistente di installazione di una nuova stampante in modo esperto, sarà presente, all'inizio, una opzione supplementare per questo scopo.

Figura 2.21. Configurazione di una stampante remota

Configurazione di una stampante remota

Sono disponibili cinque diversi tipi di connessione:

  • Stampante locale: una stampante direttamente connessa alla porta parallela o USB del vostro computer. Il modello verrà riconosciuto automaticamente nella maggior parte dei casi.

  • Stampante su un server lpd remoto: una stampante che è già servita da un computer sul quale è installato un server lpd.

  • Stampante di rete (TCP/socket): una stampante connessa direttamente alla vostra rete locale. Se l'opzione Printer auto detection è stata abilitata, l'assistente esplorerà la rete e riconoscerà automaticamente i modelli di stampante.

  • Stampante su server SMB/Windows 95/98/NT: indica stampanti già connesse a un computer sul quale è in esecuzione un OS che svolge la funzione di server usando il protocollo SMB, incluse le stampanti Samba (in tal caso i pacchetti Samba verranno installati automaticamente). Se l'opzione Printer auto detection è stata abilitata, l'assistente esplorerà la rete, ma il modello di stampante dovrà essere specificato a mano.

  • Inserite l'URI di un dispositivo di stampa: questa opzione vi permette di indicare direttamente l'Universal Resource Identifier (ovvero l'URI) di una stampante che si trova sulla vostra rete. Può essere usata in luogo di uno qualsiasi dei tipi di connessione precedenti. Questa opzione è molto utile nel caso il vostro amministratore di sistema vi abbia comunicato direttamente l'URI della stampante.