Capitolo 7. La gestione dei pacchetti

Installa software
Ricerca di pacchetti
Scelte di Mandrake
Tutti i pacchetti, alfabeticamente
Tutti i pacchetti, per gruppo
Tutti i pacchetti, per dimensione
Tutti i pacchetti, per selezione
Tutti i pacchetti, per repositorio di sorgente
Tutti i pacchetti, per disponibilità aggiornamenti
Rimuovi software
Ricerca di pacchetti
Scelte di Mandrake
Tutti i pacchetti, alfabeticamente
Tutti i pacchetti, per gruppo
Tutti i pacchetti, per dimensione
Tutti i pacchetti, per selezione
Mandrake Update
Gestione fonti software

Se in precedenza avete usato Windows, probabilmente conoscerete il problema dei metodi di installazione dei programmi, uno diverso dall'altro: file MSI, file InstallShield, eseguibili autoestraenti, o anche semplici file zip. Installando nuovi programmi correte sempre il rischio di causare il malfunzionamento degli altri che già avete installato, perché quelli nuovi potrebbero sovrascrivere qualche file .dll con versioni più vecchie, senza il minimo avvertimento. È per questo motivo che la comunità di GNU/Linux ha scelto una strada completamente diversa, e ha creato un sistema di gestione dei pacchetti software che si occupasse proprio di questi problemi: rpm. Come spesso accade su GNU/Linux, si tratta di uno strumento da linea di comando, che presenta moltissime caratteristiche interessanti, ma forse è un po' eccessivo per l'utente medio; per questo motivo, in Mandrake Linux è incluso un programma per l'installazione del software dotato di una comoda interfaccia grafica: RpmDrake

RpmDrake è costituito da quattro diverse componenti, alle quali potete accedere dal menu Mandrake (Configurazione->Gestione pacchetti) oppure tramite il Centro di controllo Mandrake, nella sezione Gestione software:

  1. la sezione chiamata “Installa software”

  2. la sezione chiamata “Rimuovi software”

  3. la sezione chiamata “Mandrake Update”

  4. la sezione chiamata “Gestione fonti software”

Noi vi consigliamo di usare il Centro di controllo Mandrake.