Personalizzazione dei menu

Estratto

  Mandrake Linux vi offre un editor di menu come strumento per aiutarvi a gestire il menu principale del vostro Window Manager preferito: in questo modo potrete essere sicuri che i menu di tutti gli ambienti (come KDE o GNOME) siano coerenti.

Questo strumento permette agli amministratori di sistema di controllare i menu per tutti gli utenti (il menu di sistema), ma può essere usato anche dagli utenti per personalizzare i propri menu.

Figura 6.1. Avvio di menudrake in modalità Sistema o Utente

Avvio di menudrake in modalità Sistema o Utente

Se lanciato da root menudrake può essere usato secondo due modalità differenti: con una cambiate i menu per tutti gli utenti, con l'altra potrete soltanto eseguire la personalizzazione dei vostri. Cliccate su:

Quando lanciate menudrake, per prima cosa questi controlla la struttura del vostro menu attuale e ve la mostra. La finestra principale (Figura 6.2) è divisa in due parti: il menu vero e proprio è sulla sinistra, mentre sulla destra appare una scheda relativa alla voce del menu evidenziata.

Figura 6.2. La finestra principale di menudrake

La finestra principale di menudrake

Potete cliccare sui simboli + nell'albero per vedere il contenuto dei rami relativi, su quello - per nasconderlo.

Avvertimento

Potreste vedere nel vostro albero delle voci che in realtà non appaiono nel vostro menu. Si tratta di directory vuote, che per ora non vengono visualizzate, ma possono servire per eventuali programmi che potreste installare in seguito.

Aggiunta di una nuova voce al menu

Questa operazione dovrebbe essere necessaria molto raramente, in quanto tutte le applicazioni di Mandrake Linux dotate di interfaccia grafica dovrebbero essere già presenti con una propria voce di menu. Potete usare questo programma, comunque, se volete aggiungere una voce di menu relativa a un pacchetto da voi compilato, o per un programma da linea di comando. Supponiamo che vogliate aprire direttamente la finestra di composizione messaggi di Mozilla attraverso una voce nel menu Rete.

Selezionate la directory Rete, e cliccate su Aggiungi applicazione nella barra strumenti. Apparirà una finestra di dialogo che vi chiederà il titolo della nuova voce di menu e il comando ad essa associato.

Figura 6.3. Aggiunta di una nuova voce di menu

Aggiunta di una nuova voce di menu

Per prima cosa cambiate il titolo con “ Scrivi un nuovo messaggio ”, questo è il nome che apparirà sul menu. Poi dovrete indicare il comando che deve essere eseguito dal sistema (Comando:): “ /usr/bin/mozilla -compose ”. Cliccate su OK, e la nuova voce verrà aggiunta alla struttura del menu.

Se lo desiderate, potete anche scegliere un'icona per la nuova voce dall'elenco che compare cliccando sul pulsante dell'icona. Figura 6.4 riflette le modifiche descritte sopra.

Figura 6.4. Aggiunta di una nuova voce di menu con menudrake

Aggiunta di una nuova voce di menu con menudrake

Suggerimento

Nel caso in cui abbiate fatto confusione nei vostri menu e vogliate tornare alla situazione precedente, potete selezionare File->Ricarica configurazione utente (Ctrl+R) (ricarica il menu salvato l'ultima volta) o File->Ricarica menu di sistema per tornare indietro ai menu originali, come erano appena installato il sistema.

Alla fine, per attivare i vostri cambiamenti, cliccate sul pulsante Salva, e voilà. Congratulazioni! Adesso potete verificare il lavoro fatto andando al menu vero e proprio e lanciando la vostra nuova creazione.

Nota

A seconda del window manager che usate di solito, i cambiamenti sul vostro menu possono risultare immediati o meno. In certi casi, potreste aver bisogno di uscire dal desktop e rientrare di nuovo perché i cambiamenti abbiano effetto.

Caratteristiche avanzate

Stili di menu differenti

Potreste voler fornire alle persone che lavorano sulla vostra macchina dei menu differenziati in base al loro livello di esperienza. Mandrake Linux vi offre tre modelli di menu che potete personalizzare a piacimento. Questi modelli sono disponibili cliccando sul pulsante Stile del menu nella finestra principale.

Figura 6.5. Scelta dello stile del menu

Scelta dello stile del menu

Scegliete una delle quattro opzioni disponibili:

  • Applica le impostazioni dell'amministratore di sistema Se avete lanciato menudrake come utente normale, potete scegliere di configurare il vostro menu personale in base al menu di sistema preparato dall'amministratore di sistema.

  • Tutte le applicazioniQuesto è il menu tradizionale incluso nella distribuzione Mandrake Linux: contiene praticamente tutte le applicazioni, suddivise in categorie funzionali.

  • Cosa vuoi fare? Questo è un menu configurato specificamente dal nostro team che cura l'ergonomia, il suo obiettivo è quello di offrire un accesso rapido alle applicazioni usate più di frequente, suddivise in categorie quali Play a game, Usa Internet, etc.

  • Menu originaleQuesti sono i menu originali offerti dagli ambienti KDE o GNOME. Probabilmente alcune applicazioni non sono presenti.

Per quanto riguarda il secondo e il terzo stile, si noti che potete attivare un sottomenu che punti all'altro cliccando sulla casella Aggiungi collegamento. Grazie a questa opzione potrete accedere alle voci dell'altro menu da quello principali, in tal modo sarete sicuri che tutte le applicazioni sono disponibili.

Quando avrete scelto uno stile di menu e, in caso, delle opzioni, cliccate su OK. Adesso potrete vedere la struttura di menu corrispondente nella finestra principale, e potrete personalizzarla.

A proposito del Contesto

La voce che abbiamo appena aggiunto al menu sarà adesso disponibile in tutti i menu dei vari ambienti grafici. È anche possibile fare modifiche a uno specifico menu, cambiando il contesto (Environment) nel quale state lavorando. Ad esempio, se volete aggiungere un'applicazione che desiderate sia disponibile solo nel menu di KDE, è sufficiente passare dal contesto tutti a quello kde.

Tutte le voci che si applicano solo al contesto selezionato compaiono in blu nella struttura ad albero sulla sinistra.

Spostamento e rimozione delle voci

Gli elementi in menudrake supportano il drag-and-drop. Ciò significa che potete prendere un elemento da un sottomenu e spostarlo in un altro semplicemente cliccando su di esso e trascinandolo nel nuovo menu senza rilasciare il pulsante del mouse.

Allo stesso modo, potreste aver notato che ogni volta che rimuovete un'applicazione dal menu, questa appare “in soffitta”: l'elenco Applicazioni disponibili nell'angolo in basso a destra. Se voleste nuovamente reinserirla, non dovrete far altro che trascinarla di nuovo sul menu desiderato.