Borges Sample

di Camille Bégnis, Christian Roy, Fabian Mandelbaum, Joël Pomerleau, Vincent Danen, Roberto Rosselli del Turco, Stefan Siegel, Marco De Vitis, Alice Lafox, Kevin Lecouvey, Christian Georges, John Rye, Robert Kulagowski, Pascal Rigaux, Frédéric Crozat, Laurent Montel, Damien Chaumette, Till Kamppeter, Guillaume Cottenceau, Jonathan Gotti, Christian Belisle, Sylvestre Taburet, Thierry Vignaud, Juan Quintela, Pascal Lo Re, Kadjo N'Doua, Mark Walker, Roberto Patriarca, Patricia Pichardo Bégnis, Alexis Gilliot, Arnaud Desmons, Wolfgang Bornath, Alessandro Baretta, Aurélien Lemaire, Daouda Lo, Florent Villard.
di MandrakeSoft Documentaion Team.

user's guide

Note legali

Questo manuale è protetto dai diritti di proprietà intellettuale della MandrakeSoft. È consentita la riproduzione, la distribuzione e/o la modifica di questo documento secondo i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; la sezione la sezione chiamata “Informazioni su Mandrake Linux” è da considerarsi non modificabile, i testi della prima di copertina sono elencati qui sotto, senza alcun testo per la quarta di copertina. Una copia della licenza è acclusa nella sezione GNU Free Documentation License della Guida ai programmi d'uso comune.

Testi della prima di copertina:

MandrakeSoft Settembre 2002 – http://www.mandrakesoft.com/
Copyright © 1999,2000,2001,2002 MandrakeSoft S.A. e MandrakeSoft Inc.

Mandrake”, “Mandrake Linux” e “MandrakeSoft” sono marchi registrati appartenenti a MandrakeSoft S.A.; Linux è un marchio registrato appartenente a Linus Torvalds; UNIX è un marchio registrato appartenente a The Open Group negli Stati Uniti e nelle altre nazioni. Tutti gli altri marchi registrati e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.

Strumenti usati per la stesura di questo manuale

Questo manuale è stato impaginato con DocBook. Per gestire l'insieme di file di cui è composto è stato utilizzato Borges . I sorgenti in XML sono stati elaborati con openjade e jadetex, facendo uso dei fogli di stile di Norman Walsh. Le immagini sono state catturate con xwd e GIMP, e convertite con convert (quest'ultimo programma fa parte del pacchetto ImageMagick). Tutti questi programmi sono presenti nella vostra distribuzione Mandrake Linux, e sono tutti liberamente distribuibili.

2002-09-19

Estratto

User guide for all Mandrake Linux related specific tools.


Sommario

Prefazione
Informazioni su Mandrake Linux
Contattare la comunità Mandrake
Supportare Mandrake
Acquistare i prodotti Mandrake
Introduzione al Centro di controllo Mandrake
Nota del curatore
Convenzioni usate in questo manuale
Convenzioni tipografiche
Convenzioni generiche
1.
Creazione di un dischetto di boot
Uso di DrakFloppy
Modificare la configurazione di avvio del sistema
Configurazione del bootloader
Scelta della schermata di avvio
Configurazione della modalità di login
Creazione di un disco di avvio per una installazione (semi)automatica
2.
Configurazione dell'hardware
Introduzione
Problemi/Soluzioni
Altre informazioni
Configurazione del server grafico
Cambiare il monitor
Cambiare la risoluzione del vostro schermo
Configurazione di X in modo esperto
Come cambiare la mappa della tastiera
Cambiare la configurazione del mouse
Configurazione delle stampanti
L'assistente di configurazione della stampante
Riconfigurazione di una stampante
Il modo esperto
Scanner: installazione, configurazione, uso
Primi passi
Configurazione avanzata
Altro software per il vostro scanner
3.
Gestione delle partizioni
L'interfaccia
In pratica: ridimensionare una vecchia partizione e crearne una nuova
Una nota riguardo al modo esperto: salvare la tabella delle partizioni
Gestione dei dispositivi rimovibili
Configurazione di directory SMB remote
Condivisione di directory NFS remote
Permettere agli utenti di condividere directory
4.
Configurazione delle connessioni a Internet
Configurazione del vostro sistema come gateway
5.
Rendere più sicuro il vostro computer
Impostazione del livello di sicurezza
Livello di sicurezza personalizzato
Rendere più sicuro l'accesso a Internet
6.
Personalizzazione dei menu
Aggiunta di una nuova voce al menu
Caratteristiche avanzate
Configurazione dei servizi avviati al momento del boot
Gestione dei font disponibili sul vostro sistema
Modifica di data e ora
Ricerche nei file di log
Accesso alla console
Gestione degli utenti sul vostro sistema
L'interfaccia
Creazione di un nuovo utente
Impostazioni avanzate
Il supporto LDAP
Esecuzione di operazioni in momenti prestabiliti
Copie di salvataggio del sistema e dei vostri file
7. La gestione dei pacchetti
Installa software
Ricerca di pacchetti
Scelte di Mandrake
Tutti i pacchetti, alfabeticamente
Tutti i pacchetti, per gruppo
Tutti i pacchetti, per dimensione
Tutti i pacchetti, per selezione
Tutti i pacchetti, per repositorio di sorgente
Tutti i pacchetti, per disponibilità aggiornamenti
Rimuovi software
Ricerca di pacchetti
Scelte di Mandrake
Tutti i pacchetti, alfabeticamente
Tutti i pacchetti, per gruppo
Tutti i pacchetti, per dimensione
Tutti i pacchetti, per selezione
Mandrake Update
Gestione fonti software
8. Server Configuration Wizards
Indice

Lista delle Figure

1. L'icona del Centro di controllo Mandrake
2. La finestra principale del Centro di Controllo Mandrake
1.1. Creazione di un disco di boot personalizzato
1.2. Scelta della modalità di boot
1.3. Scelta dei passi da replicare
2.1. HardDrake – dispositivo selezionato
2.2. Scelta di un nuovo monitor
2.3. Scelta di una nuova risoluzione video
2.4. Menu di configurazione del video
2.5. Provo il nuovo modo video?
2.6. Login testuale o grafico?
2.7. Scelta di una mappa di tastiera diversa
2.8. Scelta di un mouse diverso
2.9. Una nuova stampante
2.10. Gestione stampanti
2.11. Riconoscimento automatico delle stampanti
2.12. La porta della stampante
2.13. Dispositivo multifunzione
2.14. Scelta di un nome per la stampante
2.15. Scelta del modello della stampante
2.16. Configurazione delle opzioni della stampante
2.17. Test della stampante
2.18. Il test ha avuto successo?
2.19. La stampante adesso è configurata
2.20. Modifica di una stampante esistente
2.21. Configurazione di una stampante remota
2.22. ScannerDrake è pronto a configurare il vostro scanner
2.23. xscanimage, un programma di acquisizione semplice ed efficace
2.24. L'interfaccia su più finestre di XSane
3.1. La finestra principale di DiskDrake
3.2. La partizione /home prima del ridimensionamento
3.3. La scelta di nuove dimensioni
3.4. Definizione della nuova partizione
3.5. La nuova tabella delle partizioni
3.6. Conferma della scrittura della tabella delle partizioni
3.7. Scelta dei cambiamenti da effettuare
3.8. Scansione di tutta la rete
3.9. Scelta del computer da cui importare file
3.10. Autenticazione su un server Samba remoto
3.11. Scelta della directory remota da importare
3.12. Dove rendere accessibili i file remoti
3.13. Scelta del protocollo per esportare file
3.14. Controllo sulle directory esportate
4.1. Connessione a Internet
4.2. Scelta delle connessioni Internet da configurare
4.3. Configurazione della connessione a Internet
4.4. Prova della connessione a Internet
4.5. Scelta della scheda di connessione alla LAN
4.6. Configurazione dell'interfaccia LAN
4.7. Configurazione di un client in modo che usi DHCP
5.1. Scelta del livello di sicurezza per il vostro sistema
5.2. Modifica delle opzioni standard di MSEC
5.3. La finestra di dialogo di Tinyfirewall
6.1. Avvio di menudrake in modalità Sistema o Utente
6.2. La finestra principale di menudrake
6.3. Aggiunta di una nuova voce di menu
6.4. Aggiunta di una nuova voce di menu con menudrake
6.5. Scelta dello stile del menu
6.6. Scelta dei servizi disponibili all'avvio del sistema
6.7. La finestra principale di Drakfont
6.8. Modifica di data e ora
6.9. Il controllo e la ricerca nei log di sistema
6.10. La lista degli utenti in userdrake
6.11. Aggiunta di un nuovo utente nel sistema
6.12. Aggiunta di utenti a un gruppo
6.13. La finestra dei parametri di userdrake
6.14. I parametri della visualizzazione utenti di userdrake
6.15. I gruppi sono differenti per due utenti
6.16. Configurazione di Userdrake in modo da modificare un database LDAP
6.17. La finestra principale di DrakCronAt
6.18. La finestra principale di DrakBackup
7.1. L'interfaccia di installazione dei pacchetti
7.2. RpmDrake – l'avviso sulle dipendenze
7.3. RpmDrake – i pacchetti tra cui scegliere
7.4. RpmDrake – rimozione di pacchetti
7.5. RpmDrake – avviso sulle dipendenze
7.6. La Gestione delle fonti software
7.7. RpmDrake – aggiunta di una fonte

Lista delle Tabelle

1. Rassegna rapida degli strumenti grafici Mandrake