Introduzione al Centro di controllo Mandrake

Il Centro di controllo Mandrake è lo strumento di configurazione principale per la vostra distribuzione Mandrake Linux. Permette all'amministratore di sistema di configurare l'hardware e i servizi usati da tutti gli utenti. Gli strumenti richiamati per mezzo del Centro di controllo Mandrake semplificano enormemente la configurazione e l'uso del sistema, in particolare evitano di dover usare la maledetta linea di comando :-)

Non tutti gli strumenti accessibili per mezzo del Centro di controllo Mandrake verranno descritti in questo capitolo: due di essi, Capitolo 7 e la sezione chiamata “Configurazione delle connessioni a Internet” sono infatti trattati separatamente.

Figura 1. L'icona del Centro di controllo Mandrake

L'icona del Centro di controllo Mandrake

Nota

Il Centro di controllo Mandrake è disponibile anche da linea di comando, in modalità testo, digitando drakconf.

L'immagine che segue vi mostra la finestra che compare quando cliccate sull'icona relativa al Centro di controllo Mandrake che si trova sul desktop (Figura 1).

Figura 2. La finestra principale del Centro di Controllo Mandrake

La finestra principale del Centro di Controllo Mandrake

Delle poche voci di menu disponibili, esaminiamo in dettaglio le seguenti:

I programmi del Centro di controllo Mandrake sono suddivisi in sette categorie (o più, a seconda dei pacchetti installati) ben visibili nella parte sinistra della finestra. Per aprire una categoria cliccate sull'etichetta corrispondente. Qui di seguito troverete una descrizione di tutti i programmi e i riferimenti alle sezioni del manuale corrispondenti.

Tabella 1. Rassegna rapida degli strumenti grafici Mandrake

Avviola sezione chiamata “Creazione di un dischetto di boot”
la sezione chiamata “Modificare la configurazione di avvio del sistema”
la sezione chiamata “Creazione di un disco di avvio per una installazione (semi)automatica”
Hardwarela sezione chiamata “Configurazione dell'hardware”
la sezione chiamata “Cambiare il monitor”
la sezione chiamata “Cambiare la risoluzione del vostro schermo”
la sezione chiamata “Configurazione di X in modo esperto”
drakxtv: uno strumento per configurare la vostra scheda TV.
la sezione chiamata “Come cambiare la mappa della tastiera”
la sezione chiamata “Cambiare la configurazione del mouse”
la sezione chiamata “Configurazione delle stampanti”
la sezione chiamata “Scanner: installazione, configurazione, uso”
Punti di mountla sezione chiamata “Gestione delle partizioni”
la sezione chiamata “Gestione dei dispositivi rimovibili”
la sezione chiamata “Condivisione di directory NFS remote”
la sezione chiamata “Configurazione di directory SMB remote”
uno strumento sperimentale per montare directory WebDAV remote.
la sezione chiamata “Permettere agli utenti di condividere directory”
Rete e Internetla sezione chiamata “Configurazione delle connessioni a Internet”
drakproxy: una semplice finestra di dialogo che vi permette di configurare i proxy di cui potrebbe aver bisogno il vostro sistema per accedere a Internet.
la sezione chiamata “Configurazione del vostro sistema come gateway”
Sicurezzala sezione chiamata “Rendere più sicuro il vostro computer”
la sezione chiamata “Rendere più sicuro l'accesso a Internet”
Sistemala sezione chiamata “Personalizzazione dei menu”
la sezione chiamata “Configurazione dei servizi avviati al momento del boot”
la sezione chiamata “Gestione dei font disponibili sul vostro sistema”
la sezione chiamata “Modifica di data e ora”
la sezione chiamata “Ricerche nei file di log”
la sezione chiamata “Accesso alla console”
la sezione chiamata “Gestione degli utenti sul vostro sistema”
la sezione chiamata “Esecuzione di operazioni in momenti prestabiliti”
la sezione chiamata “Copie di salvataggio del sistema e dei vostri file”
Gestione softwareCapitolo 7

Nota

Se è stato istallato il pacchetto Wizdrake sarà presente anche un'ottava categoria, Assistenti di configurazione. La documentazione per questi assistenti è disponibile online o nella Guida rapida per la configurazione del server. La categoria comprende 11 assistenti per la configurazione di base dei servizi LAN più comuni, come pure di server web e FTP.