Anche in questo caso, se avete familiarità con l'interfaccia di RpmDrake per l'installazione o la rimozione dei programmi, non avrete problemi a usare Mandrake Update. Analizziamone quindi alcune particolarità.
Una prima differenza rispetto all'interfaccia per l'installazione sta nel fatto che qui potete scegliere che tipo di aggiornamenti volete installare sul vostro computer, invece di vederli raggruppati in vari modi. Potete infatti scegliere tra “Aggiornamenti sulla sicurezza”, “Correzioni bug” e “Aggiornamenti comuni”.
Un'altra differenza è nel nuovo spazio che si trova sotto alla descrizione del pacchetto, nel quale sono mostrate informazioni sui motivi della pubblicazione di quel particolare aggiornamento, che possono aiutarvi a decidere se installarlo o meno. Sarebbe sempre bene leggerle, in particolar modo se disponete di una connessione a Internet lenta o del tipo con un costo per ogni Mb scaricato.
Se non avete ancora familiarità con l'interfaccia, vi invitiamo a leggere la sezione la sezione chiamata “Installa software”.