Estratto
Questo programma vi permette di cambiare la risoluzione
dello schermo, ad esempio se quella che avete configurato durante
l'installazione non vi soddisfa. Inoltre nel caso qualcosa sia andato storto, o
se non siete riusciti a configurare il server grafico al momento
dell'installazione, esiste un modo esperto che vi permetterà di
configurare il vostro hardware, anche in modalità testo.
Se al momento del boot non riuscite ad avviare l'ambiente grafico, ma è disponibile solo l'interfaccia da linea di comando, entrate nel sistema come root e lanciate il comando XFdrake. Potrete utilizzare esattamente lo stesso programma descritto in la sezione chiamata “Configurazione di X in modo esperto”, ma in modalità testo.
Se digitate il comando XFdrake da terminale, vi troverete direttamente nella la sezione chiamata “Configurazione di X in modo esperto”, cioè lo strumento di configurazione completo. Se invece state utilizzando il Mandrake Control Center, avete a vostra disposizione altri due strumenti specifici: uno per cambiare il monitor (la sezione chiamata “Cambiare il monitor”), l'altro per cambiare la risoluzione (la sezione chiamata “Cambiare la risoluzione del vostro schermo”).
Estratto
Questo piccolo programma vi permette di
cambiare il modello di monitor connesso al vostro computer. Può
tornare utile se sostituite il vostro monitor dopo aver installato
il sistema.
Inizialmente viene selezionato il monitor identificato dal programma. Se si tratta del modello corretto, è sufficiente cliccare sul pulsante . In caso contrario, potete cercare il modello preciso (produttore e modello) sfogliando l'elenco gerarchico che comparirà cliccando su Vendor. Se non riuscite a trovarlo neanche in questo modo, sceglietene uno dalla lista Generic i cui parametri corrispondano a quelli del vostro.
Estratto
Questo piccolo programma vi permette
di cambiare la risoluzione video del vostro schermo, nel caso
quella configurata durante il processo di installazione non vi
soddisfi.
Nella finestra Figura 2.3 potete scegliere fra due parametri: risoluzione (in pixel) e profondità di colore (più semplicemente, il numero di colori). Scegliete i valori che desiderate. Il piccolo monitor nella finestra mostra quale sarebbe l'aspetto del desktop con la configurazione selezionata. Se siete soddisfatti del risultato, cliccate sul pulsante Ok.
Grazie a questo strumento avrete a
vostra disposizione l'intera gamma di opzioni di configurazione,
in modo da ottenere i migliori risultati possibili
dal vostro sistema video.
I primi tre pulsanti permettono di configurare i seguenti elementi:
Graphic Card. Il pulsante riporta il nome della scheda grafica configurata al momento attuale. Se desiderate cambiarla, cliccate sul pulsante. In base al tipo di scheda in vostro possesso, potrebbe essere disponibile più di un server grafico, con o senza accelerazione 3D. Potrebbe essere necessario provarne diversi per individuare quello che offre i risultati migliori.
Monitor. Cliccando sul pulsante che riporta il monitor attuale verrà richiamato lo strumento visto sopra (la sezione chiamata “Cambiare il monitor”).
Risoluzione. Cliccando su questo pulsante verrà richiamato lo strumento visto sopra (la sezione chiamata “Cambiare la risoluzione del vostro schermo”).
Seguono altri tre pulsanti:
Test. Una finestra di dialogo vi chiederà se desiderate provare o meno la nuova configurazione (Figura 2.5). Vi raccomandiamo caldamente di effettuare il test, perché se la nuova configurazione non dovesse funzionare, in seguito sarà molto più difficile ripristinare un ambiente grafico funzionante. Se il test non ha buon esito, o se non siete soddisfatti delle nuove impostazioni, scegliete , e vi troverete direttamente nella sezione la sezione chiamata “Configurazione di X in modo esperto”.
Opzioni. Potete segliere se avviare il server grafico al momento del boot oppure no. Rispondete se preferite un login di tipo testuale; se invece selezionate verrà lanciato in esecuzione il gestore grafico del login.
Esci. Vi verrà mostrata una lista riassuntiva della nuova configurazione e fornita l'ultima possibilità per mantenere quella vecchia. Se vi sembra tutto in ordine, cliccate
, se invece desiderate tornare ai valori precedenti cliccate su .I cambiamenti verranno resi effettivi dopo che avrete lasciato e riavviato il vostro ambiente grafico.