Avanti Indietro Indice

Diskless Nodes HOW-TO document for Linux

Robert Nemkin buci@math.klte.hu , Al Dev (Alavoor Vasudevan) - Curatore di questo HOWTO alavoor@yahoo.com , Markus Gutschke markus+etherboot@gutschke.com , Ken Yap ken.yap@acm.org , Gero Kuhlmann gero@gkminix.han.de

v 15.0, 6 Settembre 2000


Questo documento descrive come preparare una macchina Linux diskless (senza dischi). Dato che la tecnologia sta avanzando rapidamente, le schede di rete stanno diventando più economiche e molto più veloci - al momento l'ethernet a 100 MBit è standard e tra circa uno o due anni le schede ethernet a 1000 MBit, ossia 1 GigaBit, diventeranno uno standard industriale. Con le schede di rete ad alta velocità l'accesso remoto diventerà veloce quanto l'accesso al disco locale, il che renderà i nodi diskless una possibile alternativa alle workstation nelle LAN. Inoltre i nodi diskless eliminano i costi di aggiornamento del software e i costi di amministrazione di sistema, tipo backup e recupero, che verranno centralizzati da parte del server. I nodi diskless inoltre permettono la "condivisione/ottimizzazione" delle CPU centralizzate del server, della memoria, dei dischi rigidi, dei lettori di nastri e dei lettori di CD-ROM. I nodi diskless permettono la mobilità degli utenti, cioè gli utenti possono effettuare il log on da uno qualsiasi dei nodi diskless e non sono legati ad una workstation. Le macchine Linux diskless eliminano completamente la necessità di avere floppy disk, lettori CD-ROM, lettori di nastri e dischi rigidi locali. Un nodo diskless ha SOLO una scheda di rete, 8MB RAM, una CPU di fascia bassa ed una semplicissima scheda madre senza slot o altri connettori per dischi rigidi, modem, CD-ROM, floppy ecc. Con i nodi Linux diskless si possono eseguire programmi su una macchima Linux remota dotata di 64 CPU SMP o anche su di un supercomputer Linux! I nodi diskless abbassano il "costo totale di possesso" del sistema. Questo documento è copyright di Robert Nemkin e degli altri autori precedentemente elencati. La politica di copyright è GPL. Grazie a Bela Kis bkis@cartan.math.klte.hu per aver tradotto in inglese la versione iniziale, v 0.0.3, di questo documento (che era un mini-howto). Traduzione in italiano di Fabrizio Stefani, 19 novembre 2000.

1. Comprare è più economico che assemblare!

2. Computer diskless con Microsoft Windows 95/NT !!

3. Vantaggi dei computer diskless

4. Linux Terminal Server Project - LTSP

5. Costruire un programmatore EEPROM

6. Programmatori EPROM e chip di memoria

7. Introduzione al boot via rete e all'Etherboot

8. Configurazione del Linux Redhat

9. PROM LanWorks BootWare

10. Etherboot

11. Netboot

12. URL correlati

13. Nota sul copyright

14. Altri formati di questo documento

15. Argomenti per accademie ed università


Avanti Indietro Indice