Avanti Indietro Indice

7. Pacchetti aggiuntivi

Il proprio kernel linux ha molte funzionalità che non sono spiegate negli stessi sorgenti del kernel; queste funzionalità sono tipicamente utilizzate attraverso pacchetti esterni. Sono qui elencati alcuni dei più comuni.

7.1 kbd

La console di Linux probabilmente ha più funzionalità di quante ne meriti. Tra queste ci sono la possibilità di cambiare i font, rimappare la tastiera, cambiare modalità video (nei kernel più nuovi), ecc. Il pacchetto kbd contiene programmi che permettono all'utente di fare tutto questo, oltre a numerosi font e mappe di tastiera per praticamente qualsiasi tastiera. È disponibile sugli stessi siti che conservano i sorgenti del kernel.

7.2 util-linux

Rik Faith (faith@cs.unc.edu) ha messo assieme una grossa collezione di utility per Linux che per una strana coincidenza è stata chiamata util-linux. Sono ora mantenute da Andries Brouwer (util-linux@math.uio.no). Disponibili in ftp anonimo da sunsite.unc.edu in /pub/Linux/system/misc, contengono programmi come setterm, rdev e ctrlaltdel, che sono importanti per il kernel. Come dice Rik, non le si installi senza pensare; non è necessario installare tutto ciò che è presente nel pacchetto, si potrebbero avere dei problemi facendolo.

7.3 hdparm

Come per molti pacchetti, questo era un tempo una patch per il kernel e dei programmi di supporto. La patch è stata integrata nel kernel ufficiale e il programma per ottimizzare o giochicchiare con il proprio disco fisso è ora distribuito separatamente.

7.4 gpm

gpm sta per "general purpose mouse". Questo programma permette di fare il taglia e incolla tra le console virtuali e altre cosette con un gran numero di tipi di mouse.


Avanti Indietro Indice