Avanti Indietro Indice

14. Altri formati di questo documento

Questa sezione è stata scritta da Al Dev (al sito http://www.milkywaygalaxy.freeservers.com mirror su angelfire, geocities, virtualave, Fortunecity, Freewebsites, Tripod, 101xs, 50megs )

Questo documento è pubblicato in 14 differenti formati, precisamente: DVI, PostScript, Latex, Adobe Acrobat PDF, LyX, GNU-info, HTML, RTF(Rich Text Format), puro testo, pagine di man Unix, singolo file HTML, SGML (formato linuxdoc), SGML (formato Docbook), formato help di MS WinHelp.

Questo documento si trova anche sul sito

Il documento è ospitato anche sui seguenti siti mirror:

Il documento è stato scritto utilizzando uno strumento chiamato "SGML-Tools" che può essere prelevato da http://www.sgmltools.org. Compilando il sorgente, troverete i seguenti comandi:

14.1 Formato Acrobat PDF

Il file PDF può essere generato dal file PostScript utilizzando Acrobat distill oppure Ghostscript. Il file PostScript è stato generato dal DVI il quale è stato generato dal file LaTeX. Si può scaricare il software da http://www.adobe.com. Segue una sessione di esempio:


bash$ man sgml2latex
bash$ sgml2latex filename.sgml
bash$ man dvips
bash$ dvips -o filename.ps filename.dvi
bash$ distill filename.ps
bash$ man ghostscript
bash$ man ps2pdf
bash$ ps2pdf input.ps output.pdf
bash$ acroread output.pdf &

Oppure potete usare il comando Ghostscript ps2pdf. ps2pdf è un buon sostituto di Adobe Acrobat Distiller per quasi tutte le funzionalità del prodotto Adobe Acrobat Distiller: converte file PostScript in file Portable Document Format (PDF). ps2pdf è implementato come un comando di script molto piccolo (file batch) che invoca Ghostscript, selezionando uno speciale "dispositivo di uscita" chiamato pdfwrite. Allo scopo di utilizzare ps2pdf, il dispositivo pdfwrite deve essere incluso nel makefile quando Ghostscript viene compilato; per i dettagli vedete la documentazione sulla compilazione di Ghostscript.

14.2 Convertire Linuxdoc nel formato Docbook

Questo documento è stato scritto nel formato SGML linuxdoc. Il formato SGML Docbook ha più funzionalità del formato linuxdoc, mentre il formato linuxdoc è molto più semplice da usare. Per convertire il file in formato linuxdoc SGML nel formato Docbook s'utilizzi il programma ld2db.sh e alcuni script in Perl. L'uscita di ld2db non è al 100% chiara ed è necessario usare lo script perl clean_ld2db.pl. Si potrebbe dover modificare manualmente alcune righe del documento.

L'ld2db.sh non è molto pulito, darà molti errori eseguendolo
        bash$ ld2db.sh file-linuxdoc.sgml db.sgml
        bash$ cleanup.pl db.sgml > db_clean.sgml
        bash$ gvim db_clean.sgml
        bash$ docbook2html db.sgml

Si potrebbe dover correggere manualmente alcuni degli errori meno gravi dopo l'esecuzione dello script Perl. Per esempio si potrebbe aver bisogno di chiudere dei tag < /Para> per ogni < Listitem>

14.3 Convertire nel formato MS WinHelp

Si può convertire il documento HOWTO dal formato SGML al file Microsoft Windows Help. Prima si converta il SGML in HTML usando:


        bash$ sgml2html xxxxhowto.sgml     (per generare più file HTML)
        bash$ sgml2html -split 0   xxxxhowto.sgml (per generare un singolo file HTML)

Poi si utilizzi HtmlToHlp. Si può anche usare sgml2rtf e poi dai file RTF generare i file WinHelp.

14.4 Leggere diversi formati

Per vedere il documento nel formato DVI, si usi il programma xdvi. Il programma xdvi è situato nel pacchetto tetex-xdvi*.rpm di Linux Redhat che può essere localizzato attraverso i pulsanti di menù ControlPanel | Applications | Publishing | TeX. Per leggere il documento DVI, si dia:

        xdvi -geometry 80x90 howto.dvi
        man xdvi
e si ridimensioni la finestra con il mouse. Per navigare si usino i tasti freccia, i tasti Pagina Su, Pagina Giù, volendo anche i tasti delle lettere "f", "d", "u", "c", "l", "r", "p", "n" per muoversi su, giù, in centro, pagina seguente, pagina precedente, ecc. Per chiudere il menù premere "x".

Si può leggere il file PostScript usando il programma "gv" (ghostview) o "ghostscript". Il programma ghostscript si trova nel pacchetto gv*.rpm in Redhat Linux, che può essere localizzato attraverso i pulsanti del menù ControlPanel | Applications | Graphics. Il programma gv è molto più intuitivo di ghostscript. Ghostscript e gv sono anche disponibili per altre piattaforme come OS/2, Windows 95 e NT.

Per leggere il documento PostScript si dia:

                gv howto.ps
                ghostscript howto.ps

Si può leggere il documento in formato HTML usando Netscape Navigator, Microsoft Internet Explorer, Redhat Baron Web browser o uno qualsiasi degli altri dieci browser web.

Si può leggere l'output LaTeX, utilizzando LyX, un'interfaccia X Window per LaTeX.


Avanti Indietro Indice