In condizioni normali (i.e. chiosco), Linux dovrebbe avviarsi subito nella modalità chiosco. Nel caso di interruzione di corrente, reboot accidentale, o reboot programmato, si deve configurare il sistema per farlo.
Per il nostro chiosco abbiamo deciso di utilizzare per la modalità chiosco il livello di init 4, che di solito non è usato. Abbiamo apportato i seguenti cambiamenti a /etc/inittab:
# Default runlevel. The runlevels used by RHS are: # 0 - halt (Do NOT set initdefault to this) # 1 - Single user mode # 2 - Multiuser, without NFS (The same as 3, if you do not have networking) # 3 - Full multiuser mode # 4 - Kiosk mode # 5 - X11 # 6 - reboot (Do NOT set initdefault to this) # id:4:initdefault:
Per inizializzare il chiosco dope che tutte le altre cose sono state inizializzare, compresi, nel nostro caso, Apache e MySQL, creare il file /etc/rc.d/rc.4/S99xkiosk:
#!/bin/bash # # S99xkiosk Initialization of kiosk for runlevel 4 # # Author: Gene Wilburn <genew@rom.on.ca> # # Display message on console echo "Starting up the X Window Kiosk ... " if [ -f /.netscape/lock] ; then rm /.netscape/lock fi # Logging of X activity echo %%%%%%%%%%%%%Reboot%%%%%%%%%% >> /var/log/xlog /root/xkiosk # This point should only be reached by pressing Ctrl-Backspace /sbin/shutdown -r now # All done.
Una volta creato questo file ed adattato l'inittab per partire al livello init 4, Linux si avvierà direttamente nella modalità chiosco. Nel nostro chiosco abbiamo disabilitato il telnet e l'ftp e installato ssh così da mantenere ed amministrare in remoto il chiosco attraverso la rete con ssh ed scp.
Ci sono momenti in cui, specialmente durante il testing, si vuole lavorare dalla console nel normale livello di init 3. Per fare questo, premete Ctrl-Backspace per riavviare il sistema. Quando appare LILO: digitare:
LILO: linux init 3
e fare login come di consueto.