Scegliete dove installare Red Hat Linux.
Se utilizzate il partizionamento automatico potete procedere con l'attuale configurazione (fate clic sul pulsante Avanti) oppure modificare il setup utilizzando Disk Druid, il tool di partizionamento manuale.
Se avete appena terminato il partizionamento con fdisk definite i mount point per le vostre partizioni. Per farlo, utilizzate il pulsante modifica dopo aver selezionato una partizione.
Se state partizionando manualmente il vostro sistema (utilizzando Disk Druid), potete aggiungere, modificare o cancellare le partizioni.
Si noti che dovete creare una partizione di root (/) prima di procedere con l'installazione. Se non lo fate, il programma di installazione non saprà dove installare Red Hat Linux.
La rappresentazione grafica del vostro disco fisso vi permette di verificare quanto spazio viene dedicato alle diverse partizioni create.
Nella rappresentazione grafica avete la possibilità di vedere un filesystem gerarchico che visualizza le partizioni esistenti. Utilizzando il mouse fate clic una volta per evidenziare la partizione, due volte per effettuare modifiche.
La colonna centrale di pulsanti controlla il tool di partizionamento. Potete aggiungere, modificare e cancellare partizioni. In più ci sono pulsanti che possono essere utilizzati per salvare le modifiche che avete effettuato o uscire dal tool di partizionamento.
Aggiungi: Utilizzate questo tasto per aggiungere una nuova partizione. Dopo averlo selezionato, compare una finestra di dialogo per la configurazione di una nuova partizione (mount point, dimensioni e tipo).
Modifica: Usate questo tasto per modificare il mount point di una partizione attualmente selezionata. Potete anche creare manualmente una partizione modificando, se disponibile, lo spazio disponibile. Modificare lo spazio disponibile in questo caso è molto simile a utilizzare fdisk perchè potete scegliere dove, all'interno dello spazio libero, creare la partizione.
Cancella: Usate questo tasto per cancellare una partizione.
Reimposta: Usate questo tasto per eliminare tutte le modifiche apportate.
Crea RAID: Usate questo comando solo se avete esperienza nell'utilizzo della tecnologia RAID. Per maggiori informazioni sul RAID, vedere la Red Hat Linux Reference Guide, il sito www.redhat.com/support/manuals oppure il CD della documentazione. Per creare un dispositivo RAID dovete prima creare una partizione RAID. Dopo aver creato due o più partizioni RAID software, selezionate Crea RAID per creare una partizione RAID software nei dispositivi RAID.